• Home
  • Regìa
  • Servizi
    • Art Direction
    • Graphic design
    • Web Design
    • Copy
    • Eventi
  • Portfolio
  • News
  • Contatti
Logo
  • Home
  • Regìa
  • Servizi
    • Art Direction
    • Graphic design
    • Web Design
    • Copy
    • Eventi
  • Portfolio
  • News
  • Contatti

Attacco alla generazione Bataclan: perchè?

ATTACCO ALLA GENERAZIONE BATACLAN: PERCHE’?

Il 13 novembre 2015 Parigi si è ritrovata in stato di guerra, sotto i colpi di giovani terroristi di Daesh. Sono state uccise più di 130 persone, la maggior parte giovani, e molte altre sono state ferite. Cosa può dire la psicanalisi di tanta pulsione di morte in azione? Perchè tanti giovani aderiscono a Daesh? Quale tradizione culturale contiene
i “significanti padroni” che portano a tutto ciò? Perchè sono stati colpiti proprio Parigi, quell’arrondissement,
e il Bataclan proprio mentre si svolgeva un concerto di musica rock? Poco dopo quel 13 novembre, alcuni psicanalisti di Parigi, intervistati da Alessandra Guerra, propongono le loro interpretazioni, ciascuno con un differente punto di vista. Queste conversazioni  contribuiscono alla comprensione di un dato della realtà sociale e politica sempre più inquientante, che pone un sfida storica all’Occidente.

Michel Plon psicanalista a Parigi, autore di diversi libri di psicanalisi e filosofia (La pulsione di morte tra psicanalisi
e filosofia 2004; La verità tra psicanalisi e filosofia 2007;  autore con Elisabeth Roudinesco del Dizionario della psicanalisi (1997-2006 3ed.), coautore del libro Manifesto per la psicanalisi (ETS), membro del comitato di redazione della Quinzaine Littéraire.

www.pordenonecifrematica.com

 

  • La Cifra
RegiaAdmin

Leave a Comment Cancel

Previous PostNext Post

Archivi

  • aprile 2020
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • marzo 2016
  • marzo 2015
  • marzo 2014
  • marzo 2013
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • marzo 2011
  • aprile 2010

Categorie

  • Blog
  • Corsi
  • La Cifra

Articoli recenti

  • / Il TEMPO del RISVEGLIO
  • L’inconscio, l’originario
  • Robert Levy – La psicanalisi e l’invenzione dei bambini
  • La medicina e la cura tra umano e postumano – Ruggero Chinaglia
  • La modernità

FACEBOOK LINKEDIN

© 2017 All Right Reserved, Regìa Comunicazione - P.Iva 01591950934