• Home
  • Regìa
  • Servizi
    • Art Direction
    • Graphic design
    • Web Design
    • Copy
    • Eventi
  • Portfolio
  • News
  • Contatti
Logo
  • Home
  • Regìa
  • Servizi
    • Art Direction
    • Graphic design
    • Web Design
    • Copy
    • Eventi
  • Portfolio
  • News
  • Contatti

La differenza sessuale

LA DIFFERENZA SESSUALE

Uomo-donna, vecchio-giovane, cittadino-straniero, carnefice-vittima: sono alcune delle contrapposizioni su cui, sin dall’antichità, si fonda la società occidentale. Ancora oggi ruoli, compiti e comportamenti dei cittadini si definiscono sulla base di una significazione semplificatrice della differenza, anche sessuale. Il principio secondo cui tutti debbano rispettare il ruolo assegnato, da sempre, dà adito alla tentazione di gestire la collettività, organizzandola e sistematizzandola. Abolendo l’anomalia. Oggi più che mai i ruoli sono messi in discussione, ma solo in apparenza, senza mai discostarsi dai pregiudizi e dagli stereotipi dell’epoca. Inoltre, i rapporti sociali sembrano impoveriti dalla preoccupazione, dallo sconcerto e dal senso di smarrimento e di decadenza provocati dagli accadimenti che sempre con maggior frequenza sconvolgono l’economia, la politica e, in un certo senso, anche la religione.
Cosa occorre, dunque, perché si avvii una trasformazione che conduca a un reale cambiamento, da molti auspicato? Quali dispositivi instaurare per vincere la paura che non ci consente di abbandonare pregiudizi e cliché, apparentemente rassicuranti ma spesso problematici? Cercare punti di riferimento in modelli ideali, vecchi o nuovi che siano, considerandoli un’alternativa alla realtà, fa sconfinare nell’utopia. Una società nuova non può fondarsi su un’idea di riscatto da ciò che è venuto prima. E ancora meno su un’idea di vendetta o rivendicazione nei confronti della tradizione o dell’autorità. Perché ci sia novità occorre l’analisi della paura dell’altro e dell’avvenire e un percorso culturale e artistico che porti alla dissipazione di ogni forma di conformismo, anche con se stessi.
In questa direzione, occorre tenere in conto la portata del tema della famiglia e esplorare, senza riserva mentale,
il mito del padre come simbolo dell’autorità e il mito della madre come indice della sessualità e della generazione.

www.pordenonecifrematica.com

 

  • La Cifra
RegiaAdmin

Leave a Comment Cancel

Previous PostNext Post

Archivi

  • aprile 2020
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • marzo 2016
  • marzo 2015
  • marzo 2014
  • marzo 2013
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • marzo 2011
  • aprile 2010

Categorie

  • Blog
  • Corsi
  • La Cifra

Articoli recenti

  • / Il TEMPO del RISVEGLIO
  • L’inconscio, l’originario
  • Robert Levy – La psicanalisi e l’invenzione dei bambini
  • La medicina e la cura tra umano e postumano – Ruggero Chinaglia
  • La modernità

FACEBOOK LINKEDIN

© 2017 All Right Reserved, Regìa Comunicazione - P.Iva 01591950934